Bagnoschiuma per la palestra: il miglior detergente antibatterico ed antimicotico

Bagnoschiuma per la palestra

Bagnoschiuma per la palestra: il miglior detergente antibatterico ed antimicotico

Bagnoschiuma per la palestra

Fare la doccia dopo un allenamento, magari con un buon bagnoschiuma per la palestra non è solo una questione di igiene o di freschezza ma fa bene per molte ragioni. Massaggiare i muscoli con getti d'acqua lenitivi, ad esempio, può aiutare a tenere sotto controllo l’acido lattico e i muscoli doloranti. Ma quali sono i passaggi da fare (e da non fare) per una doccia post-allenamento veramente rigenerante e salutare?

Alt! Cosa fare prima della doccia

Dopo un'intensa sessione di allenamento la prima cosa che si vorrebbe fare è correre sotto una doccia fredda e rilassante. In effetti, fare la doccia dopo un allenamento non solo è rilassante, ma riduce anche il rischio di eruzioni cutanee e sfoghi causati dalla miscela esplosiva di batteri e sudore. In ogni caso non è consigliabile passare dalla palestra alla doccia senza un passaggio intermedio, molto meglio attendere almeno 20 minuti dopo l'allenamento. Prima di lasciare la palestra è importante fare una breve sessione di defaticamento, allungamenti a bassa intensità che servono per normalizzare la frequenza cardiaca e la temperatura corporea. Intanto che si smette di sudare è bene reidratare l’organismo bevendo molta acqua o succhi di frutta senza zucchero, il tempo giusto quindi è dopo circa 20-30 minuti, quando il defaticamento è completo.

Perché fare una doccia dopo la palestra

Fare la doccia dopo un allenamento oltre ad aiutare il recupero muscolare e sciogliere le articolazioni, ha altre benefiche funzioni, vediamo quali:

Contribuisce a smaltire l'acido lattico, la reazione chimica naturale che provoca indolenzimento dei muscoli.
Libera la pelle dai batteri, l'allenamento, soprattutto in ambienti chiusi come la palestra, può creare un terreno fertile per i batteri, fare la doccia con il bagnoschiuma libera dal sudore, e dalle cellule morte della pelle che possono fungere da ospiti per i batteri.
Aiuta a prevenire i pori ostruiti, quando ci si allena infatti, sudore e cellule morte possono ostruire i pori e portare sfoghi e acne.
Rafforza il sistema immunitario, la doccia con acqua fredda rafforza il sistema immunitario perché stimola la circolazione sanguigna ma andrebbe fatta con una certa regolarità.

Doccia calda o fredda?

La doccia calda e piena di vapore rigenera i muscoli dopo l'allenamento, riporta il flusso sanguigno alla regolarità, allevia i dolori muscolari.
La doccia fredda al contrario raffredda immediatamente la temperatura corporea e la frequenza cardiaca, riduce il flusso sanguigno e l'infiammazione irrigidendo i muscoli e le articolazioni, e sembra avere anche molti altri benefici per la salute. Per questo saltare direttamente sotto una doccia fredda dopo un allenamento potrebbe causare l'irrigidimento dei muscoli o l'accelerazione della frequenza cardiaca.
Per ottenere i migliori risultati iniziare la doccia a una temperatura tiepida o moderatamente calda dopo aver raffreddato il corpo con allungamenti ed esercizi lenti, verso la fine della doccia, passare al getto di acqua fredda per completare la routine di defaticamento.

Che cosa usare

Da non trascurare il bagnoschiuma, da scegliere con cura per migliorare le condizioni generali della pelle, diminuire lo stress e l'affaticamento, migliorare il benessere mentale.

  • Note profumate derivate naturalmente da estratti botanici e oli essenziali come aloe, jojoba e olio di mandorle dolci: si parla dell’Erbolario che ha ideato una gamma di bagnoschiuma delicati ma efficaci per una pelle liscia e idratata, qualche proposta: Papavero Soave Bagnoschiuma con estratti di Papavero è leggero come i petali cangianti dei papaveri, la schiuma deterge con gentilezza la pelle, che da ogni lavaggio riemergerà morbida e setosa sottilmente perfusa da un delicato profumo. Con olio d’oliva, estratto idroglicerico da petali e semi di Papavero, Idrolizzato proteico di Mandorle dolci, Aminoacidi dell'Avena.
  • Osmanthus Bagnoschiuma, fiori e l’estratto di foglie d’Osmanto, oltre ad ammaliare con la loro fragranza, rendono la pelle più tonica e compatta, detergendola dolcemente.
  • 3 Rosa bagnoschiuma, con estratto idroglicerico di fiori di Malvarosa, aminoacidi dell'Avena tensioattivati, Idrolizzato proteico di Mandorle dolci.
  • Shampoo doccia uomo con estratto fluido di frutto di Baobab, Estratto fluido di semi di Caffè verde, Idrolizzato proteico di Mandorle dolci, Aminoacidi dell'Avena tensioattivati, Fattore idratante tensioattivato da olio di Palma, Provitamina B5, Oli essenziali di Arancia dolce, Limetta, Mandarino verde, Limone, Chiodi di garofano, Patchouly .